Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Perché la domenica del Sacro Cuore si accendono fuochi sulle cime delle montagne? E perché, giocando a Watten, bisogna scegliere tra "Holten" e "Gian"? Chi visita l’Alto Adige resta spesso sorpreso dalla varietà di usanze ancora vive, molte delle quali si tramandano da secoli. In questo articolo ve ne presentiamo tre in particolare.

Tra fuochi, costumi tradizionali e giochi

Le usanze e le attrazioni culturali dell’Alto Adige costituiscono un patrimonio prezioso. Abbiamo curiosato nel baule delle tradizioni e vogliamo raccontarvi qualcosa in più sulla domenica del Sacro Cuore, sulle bande musicali e sul gioco di carte “Watten”. Così sarete ben preparati per la vostra prossima vacanza in Alto Adige!

Fuoco e fiamme: la domenica del Sacro Cuore

È uno dei momenti più sentiti, ovunque vi troviate in Alto Adige. La domenica del Sacro Cuore si celebra ogni anno la terza domenica dopo Pentecoste, quest’anno, quindi, il 29 giugno. La ricorrenza ha origine da un voto risalente al lontano 1796: fu il combattente per la libertà Andreas Hofer a invocare l’aiuto divino contro l’imminente minaccia delle truppe napoleoniche, che i tirolesi riuscirono effettivamente a sconfiggere, contro ogni aspettativa. Da allora, in quella domenica si accendono grandi fuochi e figure infuocate sulle cime delle montagne, a memoria di quella battaglia. Al calar della sera, mentre il cielo si oscura e le prime fiamme iniziano a brillare, viene intonato il canto “Auf zum Schwur”, per rinnovare simbolicamente quel voto. Cercatevi un buon punto panoramico: lo spettacolo è assicurato.

img-3445[2]

Sulle note della tradizione

La processione del Sacro Cuore, così come molte altre festività religiose, viene accompagnata in numerosi paesi dalle bande musicali locali, che sfilano indossando i costumi tradizionali. Ma il repertorio delle bande altoatesine non si limita ai brani sacri: include anche pezzi moderni e profani. I vostri affittacamere privati saranno felici di informarvi sui prossimi concerti, dove potrete godervi non solo la musica, ma anche i vivaci costumi e le elaborate acconciature intrecciate.

“Accettare” o “passare”?

Parlando di tradizioni, non si può non citare il Watten, il tipico gioco di carte dell’Alto Adige. Si gioca con carte ungheresi, in due o in quattro, sia a carte scoperte che coperte. L’obiettivo? Prendere più “prese” degli avversari, battendo le loro carte. Ma attenzione: si può, anzi, si deve, fare la propria presa! Una squadra rilancia con un "tre", l’altra decide se accettare la sfida (“Holten!”) o passare (“Gian!”). Come imparare a giocare a Watten e conoscere tutte le sue regole? Ve lo raccontiamo in un articolo apposito. Rimanete aggiornati!


bozen-2
Mostra
24 ore a Bolzano – Una “full immersion” nel capoluogo dell'Alto Adige! (1/2)
Suggerimenti per la prima metà del giorno Costeggiata da verdi colline dove gli acini prendono il sole, protetta dalle alte e imponenti montagne delle Dolomiti e delle Alpi Sarentine, è adagiata Bolzano, la città dei contrasti: collocata tra i ...
12. giugno 2015
mtbvinschgau
Mostra
Val Venosta – L’eldorado dei trail
300 giorni di sole sui 365 giorni nell’anno: una realtà da gustare lentamente. Per i pragmatici tra voi: statisticamente sono circa l’82,2%! Che quindi ci sia anche poca pioggia e che il paesaggio tenda all’arido ne è la logica conseguenza. E cosa ...
22. aprile 2015
43-neujahrsbraeuche-bb
Mostra
Tradizione, timpani e trombe usanze di san silvestro in Alto Adige
“Esserci è una questione di onore, partecipare è d'obbligo!“ molti altoatesini hanno fatto di questa frase il loro motto, soprattutto quando si tratta di usanze e tradizioni: alcune cose „si fanno e basta“. I Cantori della Stella Anche queste figure ...
06. gennaio 2016
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono